|
Da VitaLions lb1
La magia della
speranza di Helen Keller “Una splendida
serata! I Lions hanno dimostrato di poter proporre spettacoli di
altissimo
profilo, di alta qualità,
ricchi di
sentimenti e di grande emotività” In
questo breve commento finale del Governatore Fogliatto è
racchiuso il
significato di una serata davvero speciale organizzata dal Comitato
Distrettuale “I Lions per i disabili”, coordinato
dal Gabriella Sechi, nella
Chiesa di
San Massimiliano Kolbe, a
Varese, a sostegno della CSFII. Un recital dedicato alla “
lettura meditativa
sulla figura di Helen Keller” accompagnata da
“momenti musicali” di Bach. E’
stata la calda voce di Luisa Oneto, insegnante di recitazione presso la
Scuola
Teatrale di Varese, a dare vita ai brani Helen Keller , la
“paladina “ dei non
vedenti, divenuta il simbolo della lotta contro la
cecità.Con la dolcezza
melodiosa di una arpa magicamente “accarezzata” da
Raoul Moretti, docente di
arpa,e di un organo suonato da Francesco Miotti, organista liturgico
presso la
basilica San Vittore di Varese, è stata creata
un’atmosfera surreale di grande
suggestione. Sono
state così sfogliate , fra poesia e musica, le pagine
più belle del libro “Il
mondo in cui vivo”: uno straordinario viaggio ricco di un
profondo insegnamento
volto a scoprire, pur nella limitazione
della vista , la bellezza dei sentimenti, l’importanza della
solidarietà,
l’essenza della vita. Una vita, comunque da vivere con
serenità per proiettare
la propria spiritualità verso orizzonti immensi, segnati da
un’unica
linea:quella dell’amore. Alle
tante persone intervenute al recital sono così giunti
messaggi stupendi di
grande spessore esistenziale . momenti di riflessione su un mondo
sempre più
chiuso e sordo dinanzi ai problemi dei più bisognosi , un
mondo che ha perso da
tempo la gioia di vivere e di sentire le ragioni di chi è
rimasto ai bordi
della strada , di chi attende una mano , un sorriso, un
aiuto… “L’uomo
è cieco. Che cosa è la sua vita? Un libro chiuso
tenuto davanti ad un volto
senza vista! Un uomo che,”solo entrando fra i tesori delle
tenebre e frugando
nella cecità potrà trovare ricchezze che non si
possono enumerare”. E’ questa
la testimonianza di
Helen Keller :non si
può conoscere il
mondo se non attraverso
il cuore ..Un invito a ricercare il fascino immenso
dell’universo, scoprirne i
misteri, catturarne le emozioni. Particolarmente
significativo il senso delle sue parole:la visione della vita, con i
suoi
colori, le sue emozioni, non può essere limitata dalla
cecità! “I ciechi
brancolanti nel buio senza luce vedono un nuovo giorno! Nella
oscurità rifulge
la stella del pensiero, l’immaginazione ha l’occhio
luminoso e la mente
percepisce una magnifica visione” E
grazie al messaggio di amore e speranza lanciato da Helen Keller alla
Convention Internazionale di Cedar Point, nell’Ohio, il 30
Giugno 1925. i Lions
di tutto il mondo sono diventati i “cavalieri dei non vedenti
nella crociata
contro le tenebre”.Quel suo appello(“sono la vostra
opportunità:sto bussando
alla vostra porta)ispirò l’azione
dell’Associazione dei Lions Club nel
promuovere il “Programma di conservazione della vista e
lavoro con le persone
non vedenti” E con
Sight First rivive la testimonianza umana di Helen Keller, la sua fede
in un
mondo migliore. La strada da lei tracciata , grazie anche
all’eccezionale
insegnamento di Annie Sullivan, “Anna de
Miracoli”è sempre più illuminata dallo
spirito di servizio dei tanti Lions sparsi nel mondo. Tutti alla
ricerca di
quel valore che ci unisce sotto qualsiasi latitudine:la fratellanza
universale.
(Antonio Laurenzano) |